Il verbo LEGGERE non sopporta l’imperativo (Carla Scala)

Questo affermavano Gianni Rodari e Daniel Pennac e di questo è sostenitore il mio collega, il “maestro dei libri”.
Cosa c’è di meglio di un bel libro per catturare l’attenzione degli alunni e introdurre l’argomento della lezione? Basta chiedere al “maestro dei libri”: lui saprà sicuramente consigliarti il testo giusto! È un vero appassionato di libri che riesce a trasmettere la sua passione ai bambini senza imporre nulla, ma creando mille occasioni di lettura.
Ha un vero arsenale di libri pronti a colpire l’attenzione di ogni alunno, anche di quello più ostile alla lettura! Ogni volta che entra in una libreria esce con un nuovo libro per i bambini dell’infanzia e della primaria, scovando testi originali e di qualità.
La motivazione è tutto… ne siamo sicuri? – (un articolo scritto dal pedagogista Alessandro D’Ortenzi)

Quanto volte abbiamo sentito dire: “Non ci sei riuscito perché non ci hai creduto abbastanza”, oppure “Devi credere in te stesso, pensa in positivo!”
Vi risuonano familiari questi frasi? A me sì. Specie quando chi mi stimolava in tal senso erano amici, familiari, insegnanti o figure che godevano della mia fiducia e stima. Quando ricevevo queste risposte, durante l’adolescenza, il risultato era un senso di frustrazione che mi faceva percepire non all’altezza dei miei obiettivi.
Ma siamo sicuri che per poter raggiungere traguardi, o risolvere le nostre problematiche dobbiamo perpetuare unicamente queste teorie?
Sicuramente motivarsi, o promuovere un dialogo con se stessi sotto una lenta positiva, ha i suoi vantaggi, ma non esiste in qualche modo una panacea universale, una formula magica, valida per tutti, per sviluppare il nostro pieno potenziale come individui. Questo perché, come esseri umani, non viviamo unicamente di logiche causa effetto. Mi spiego meglio.
Quando un regalo può far innamorare i tuoi Studenti – Intervista al prof. Fabio Capoccetti, coltivatore diretto di campi di menti
Abbiamo trovato l’idea del prof. Fabio Capoccetti, coltivatore diretto di campi di menti (cit. suo profilo LinkedIn) tanto semplice quanto geniale!
In un colpo solo, il prof. Capoccetti è riuscito (probabilmente) a:
- cementare una relazione titanica con i suoi Studenti;
- sedurre i suoi Allievi;
- destare attenzione e interesse nei confronti delle sue materie (“toste”, peraltro);
- scoccare qualche freccia di Cupido nei confronti della lettura;
- lasciare il segno con un effetto eco che durerà (probabilmente) durante tutta l’estate.
Cosa avrà mai escogitato? Ce lo racconterà di persona in diretta, martedì 29 giugno, dalle 18.00 alle 18.45… non mancare (o rivedi la registrazione)!!
✅ Condividi il link per invitare i tuoi Colleghi alla diretta (anche su Facebook): in questa calda estate, abbiamo tutti bisogno di immergerci in stimoli rinfrescanti come questo! ????